domenica, Aprile 2, 2023
Sabato 1 aprile 2023 un convegno al Bo Nel 2050 una persona su 5 sarà anziana, gli over 65 rappresenteranno il 34,9 per cento della popolazione; fra 20 anni avremo in Italia 10 milioni di persone sole; ancora, le persone...
“Con decisione unanime del Consiglio di Amministrazione, abbiamo voluto esprimere la nostra gratitudine a due “amici indimenticabili” per i valori di dedizione espressi a favore di AltaVita-Ira durante il loro mandato”. Con queste parole il presidente Stefano Bellon ha motivato...
Convegno di AltaVita-Ira  sul ruolo di spiritualità e cura “Questo matrimonio s’ha da fare!” Il “non”, sottratto alla citazione manzoniana, per rimarcare come oggi sia indispensabile il connubio, l’integrazione fra la spiritualità e la cura. La spiritualità nella cura va riscoperta,...
Vaccino sì, vaccino no. In tanti, troppi, hanno optato per il “no”, dopo che si era fatto strada il sospetto che dietro la porta ci fosse il rischio di essere colpiti da trombosi una volta vaccinati. Un importante studio afferma...
Insieme AltaVita-Ira, Ateneo e Azienda Ospedaliera Universitaria Dal prossimo mese di aprile, e forse anche prima, diverrà operativa la “palestra della salute” a “Casa Famiglia Gidoni”, nel quartiere Terranegra. Altavita-Ira, Università di Padova e Azienda Ospedaliera Universitaria hanno firmato, nella solenne...
“Dottore, mesi fa sono guarito dal Covid, ma mi è rimasta una spossatezza prolungata, invalidante. Fatico a stare in piedi. Da cosa può dipendere?” La risposta la fornisce un nuovo studio sul Long Covid condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino...
Si sono nuovamente accesi i riflettori sulla non autosufficienza e si sono riaperte le porte alla speranza per una riforma globale del settore, attesa da anni. “Si sta andando sulla giusta strada per migliorare l’assistenza alle fasce di popolazioni più...
L’Alzheimer visto da Trabucchi “Chi siamo quando la nostra memoria comincia a sbriciolarsi, quando non riusciamo più a riconoscerci guardandoci in uno specchio e anche il viso delle persone più care si appanna? Cosa resta di noi quando pezzi interi...
La solitudine? Un tema ancora poco compreso, anche se è peggio della depressione. Tuttavia il livello di attenzione sta crescendo e lo testimoniano gli oltre 450 studi prodotti negli ultimi anni in tutto il mondo. Anche perché la solitudine è...
Nessun colpevole per le morti nelle case di riposo nella fase più acuta della pandemia da Sars-Cov 2. Le accuse di condotte dolose e colpose sono state ritenute infondate dal Tribunale, così come l’ipotesi di reato di omissione di atti...