Torna a preoccupare il Covid con la nuova variante
Riecco il Covid, che torna a destare preoccupazione con una nuova variante. Le hanno dato il nome della dea della discordia, Eris, figlia della Notte, la figura mitologica dispensatrice di dolore...
Efficace anche contro il rischio dell’Alzheimer
Da ipotesi a certezza. Il vaccino antinfluenzale può arrivare a ridurre il rischio di Alzheimer anche del 40 per cento. Già tre anni fa era stato ipotizzato un collegamento tra vaccini e demenza: le...
C’è un’interconnessione fra i meccanismi dell’invecchiamento e l’insorgere di malattie neurodegenerative come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), l’Alzheimer e il Parkinson. In altre parole, queste patologie condividono una base molecolare comune con i processi tipici di un’esistenza che sfiorisce....
Perché persistono disturbi anche dopo essere tornati negativi
Confusione mentale, difficoltà di concentrazione, stanchezza, alterazione del gusto e dell’olfatto, problemi gastrointestinali, mal di testa, disturbi del sonno e anche depressione: tutti possibili segnali del passaggio del Covid che continuano a...
Ad AltaVita-Ira: celebrata la Giornata Mondiale col film “The father”
Fari puntati per fare luce sul morbo dell’Alzheimer, per cercare di trovare rimedi e magari soluzioni, per richiamare la politica di ogni livello a dedicare maggiore attenzione ai finanziamenti delle...
Per gli anziani è molto importante riposare bene
“El sono xe na morte picinina: se more di sera, se se sveia de matina”. Questa la definizione del sonno secondo un arguto detto veneto.
Ma quanto dormire? E’ utile anche un sonnellino...
Come dimezzare i rischi
Sono cinque le strade principali che portano direttamente verso una malattia cardiovascolare: sovrappeso, fumo, ipertensione, diabete e colesterolo alto. Tuttavia, agendo su questi fattori a rischio è possibile dimezzare i casi di infarto o di ictus....
Per garantirsi una buona salute bastano 3967 passi al giorno.
Quale è il farmaco migliore per mantenersi in salute? Camminare.
L’affermava, già nel IV secolo a. C., Ippocrate, il padre della medicina. Ma quanti passi bisogna fare per star bene? E’...
Nuovo studio: grave pericolo soprattutto per le donne.
“Le dispiace se fumo?” “Sì, mi dispiace”. Non è proprio il caso di essere tolleranti a fronte di un pericolo indotto da un egoistico vizio altrui. La gentilezza in questo caso non...
I mutamenti climatici impattano anche sulla salute psicofisica.
Giustamente, quando si parla di mutamenti climatici il pensiero corre vero il futuro, verso un domani incerto, che riguarderà, in particolare, figli e nipoti.
Come impatta nella testa dell’anziano una ferita ambientale grave,...