mercoledì, Ottobre 4, 2023
Con l’OPV, l’Orchestra di Padova e del Veneto, ritorna la musica classica al Centro Servizi “Beato Pellegrino”. L’appuntamento è per domani mattina, 3 ottobre, alle 10,30 nella Sala Polivalente. Nell’occasione l’Orchestra di Padova e del Veneto eseguirà “Ricercare a 6...
Torna la musica dal vivo al Centro Servizi “Beato Pellegrino” di AltaVita-Ira. La porterà l’Orchestra di Fiati “Città di Albignasego”, la giovane formazione nata tre anni fa, composta da ragazzi e ragazze fra i 10 e i 16 anni. L’appuntamento...
Festa al Centro Servizi Beato Pellegrino con il Duo Armònia “Sono anni che veniamo a cantare qui e ogni volta ci prende una emozione fortissima. Vedere questa sala gremita di nonni e nonne, che cantano assieme a noi, che muovono...
Le poesie di Loris Manfredo, così semplici, così spontanee “Io mi sento un cavallo di razza/ in questa vita pazza/ che ho preso con filosofia/ tralasciando la nostalgia”. Si descrive così, con questa piccola cascata di parole in rima baciata, Loris...
Consegna ufficiale di un nuovo pulmino al Centro Diurno Ha indossato l’abito più bello il Centro Diurno Gidoni per dare il benvenuto all’estate, anche se, per la verità, quest’anno la bella stagione stenta a decollare. Con gli ospiti, tanti, riuniti...
“La festa della riapertura” al Centro Servizi  Beato Pellegrino e al Centro Servizi Giusto Antonio Bolis di Selvazzano Dentro La musica degli indimenticabili anni Settanta, con accanto figli e parenti, con uno schermo e una voce narrante che riportava tutti...
Le poesie della Marotto al Polo Umanistico Lidia Marotto in cattedra per parlare del suo mondo, un mondo ove è bello camminare con i piedi nudi sull’erba e ove vivono i suoi ricordi racchiusi in tempi diversi in tre raccolte...
Una satira deliziosa. Così era stato definito il Divertimento in fa maggiore K 522 “Ein musikalischer Spass” di Wolfgang Amadeus Mozart e così l’hanno reso i professori d’orchestra dell’OPV (Orchestra di Padova e del Veneto) che l’hanno proposto nella...
Ass. Colasio al Pensionato Piaggi Un viaggio in otto tappe, della durata di quasi cent’anni, nella Padova del XIV secolo, all’epoca indiscussa capitale mondiale della pittura. Con partenza dalla Cappella degli Scrovegni che custodisce le “foto polaroid” della vita di Maria...
“Santo” è tornato al Pensionato Piaggi. Il protagonista del libro di Lorenzo Panizzolo, “Mi chiamano Santo”, è stato al centro di un incontro voluto dall’Associazione “La Specola delle idee” per portare nuova luce su questo interessante romanzo. Panizzolo, all’esordio come...